CROSSMEDIA PROJECT
Produzione: Nucleo Meccanico in coproduzione con Gwenstival Festival Internazionale di Musica e Radiofonia , Swiss Internet Radio Gwendalyn, Zweetz, Gabriele Capelli Editore
Con il sostegno di: Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura, Repubblica e Stato Cantone Ticino Fondo Swisslos, Fondazione Oertli, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana Rete Due
2014
un progetto di Flavio Stroppini
testo originale in Rumantsch Flurina Badel / Français Matthieu Megévand / Deutsch Marina Bolzli / Italiano Flavio Stroppini
con le traduzioni di Anna Allenbach / Flurina Badel / Fabiana Baettig / Jennifer Joffre / Marcella Pult / Gabriella Soldini / Annalea Stuppan
con Eva Allenbach / Flurina Badel / Roberto Betti / Sara Francesca Hermann / Igor Horvat / Lorenzo Polin / Cristina Zamboni
Musiche originali di Thomas Guggia / Antoine Joly / Dimitri Loringett / Marcel Zaes
Registrato allo Studio 4 della Radio della Svizzera Italiana Rete Due da Angelo Sanvido
Registrazione musicale per la parte “Suisse” allo Studio Red Carpet di Bienne / Olivier Charmillot
Aiuto regia / Igor Horvat
Sonorizzazione e regia / Flavio Stroppini
web design / Alan Alpenfelt
Produzione esecutiva romancia /Dimitri Loringett
Project manager / Monica De Benedictis
Immaginiamo. Poco dopo il tramonto. La luce ormai definisce solo i contorni. 4 persone appese sulla parete nord dell’Eiger che stanno scalando. Prima di addormentarsi pensano alla Svizzera. Ognuno solo, con i suoi pensieri.
4 autori 4 lingue 4 attori 4 musicisti
Il progetto consiste nella realizzazione di 1 radiodramma nelle 4 lingue nazionali svizzere. 4 autori a raccontare le 4 facce della Svizzera. Uno per area linguistica. Per capire in che modo, questo paese, abbia sviluppato un’identità multipla. Per scoprire come le differenze costituiscano unità. Una Svizzera, Quattro svizzere. 1. 4. S14
Presentazioni
– Scuola di lingua Italiana, Istituto Italiano di Cultura, Tehran (Iran)
– Comix Home Base Museum, Hong Kong
– University of Foreign Studies, Guangdong (Cina)
– Communication University of China, Beijing (Cina)
– Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura Beijing (Cina)
– Foreign Studies University Beijing (Cina)
– Language and Culture University, Beijing (Cina)
– Long Museum, Shanghai (Cina)
– International Studies University (SISU), Shanghai (Cina)
– Teatro dell’Ambasciata italiana, Washington DC (Usa)
– Scuola Holden, Torino (Italia)
– OCOVA FORUM ALPMEDNET, Officina H – Olivetti, Ivrea (Italia)