TEAM CREATIVO

Flavio Stroppini (autore/performer)

È autore e regista teatrale. Autore in prosa, poesia e di reportage giornalistici. Da anni scrive e dirige radiodrammi per RSI Rete Due. Dal 2015 è regista della serie dialettale “Semm ammò chì” trasmessa ogni domenica da RSI Rete 1. Sue sceneggiature sono state presentate in festival cinematografici internazionali. Suoi i progetti transmediali “Le voyage d’orient”, “Il viaggio di Arnold” e www.s14.ch, che uniscono radiofonia, video, teatro e letteratura. Del 2017 lo spettacolo Kubi e il progetto Fabula, che racconta in 50 radiodrammi la storia di una valle alpina. Insegna narrazione del reale alla Scuola di Storytelling & Performing Arts Holden di Torino e al Master di Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia. Ha tenuto conferenze sullo storytelling di viaggio in Svizzera, Italia, Germania, Francia, India, Cina, Tunisia, USA e Iran. È direttore artistico di www.nucleomeccanico.com www.flaviostroppini.com


Monica De Benedictis (autore/produttore)

Autrice, regista e produttrice di progetti transmediali e spettacoli teatrali, si laurea in Comunicazione e Spettacolo all’Università I.U.L.M. di Milano e comincia la sua formazione professionale nel mondo della video-arte con www.studioazzurro.com per la realizzazione di spettacoli teatrali e percorsi museali. Da anni collabora con Fonderia Mercury per la produzione di radiodrammi e audiodrammi per il teatro (www.fonderiamercury.it). Del 2012, il progetto transmediale Il viaggio di Arnold che unisce teatro radio, video e letteratura; del 2015 il documentario teatrale Prossima Fermata Bellinzona sulla storia della Ferrovia nel sud della Svizzera. Del 2017 lo spettacolo Kubi e il progetto Fabula, che racconta in 50 radiodrammi la storia di una valle alpina. È produttrice di www.nucleomeccanico.com www.behance.net/monicadebenedictis


Andrea Manzoni (musiche)

è un pianista, compositore, produttore e performer residente a Parigi. Rappresenta una nuova generazione di pianisti in grado di creare forme innovative di espressioni sconfinando tra il jazz, l’elettronica, il rock, la musica per film il tutto in perfetto equilibro “crossover”. Manzoni porta il suo approccio classico verso una dimensione dal sapore internazionale. Ha avuto modo di esibirsi su palchi prestigiosi in tutto il mondo tra i quali la Carnegie Hall a NYC, Saint Martin in the Fields (London), Auditorium Parco della Musica (Roma), Arts Center (Hong Kong), Acropolium (Carthage), Theatre Municipal (Tunis), Blue Note (Milan) ed in molti festival come l’ISEA2016 (Hong Kong), e- Luminate Festival – Cambridge (UK), Heineken Jamminʼ Festival, e numerose televisioni e radio a livello europeo (RSI, France 2, France Inter, Europe 1). Manzoni ha collaborato con Aldo Romano, Jan Bang, Lawrence D. Buch Morris, Irene Grandi e molti altri. Dal 2016 collabora con Yamaha Italia.


Sara Flaadt (produzione esecutiva)

Attrice teatrale, laureata in storia all’Università di Ginevra nel 2012, frequenta la scuola di teatro Serge Martin a Ginevra. In seguito segue vari laboratori tra i quali quelli proposti da Raul Iaiza e dall’Odin Teatret. Attualmente collabora con la RSI Rete 1 per la redazione della serie dialettale “Semm ammòchì” e la RSI Rete Due, per la progettazione di radiodrammi concernenti alcune figure femminili della Svizzera italiana. Lavora inoltre al progetto di ricerca Itiner’Arte con la compagnia SuPerGiù alla produzione di rappresentazioni teatrali.

 

 

 

 


Valerio Casanova (videomaker)

Regista, videomaker e narratore. Si laurea all’Orientale di Napoli da traduttore, poi nel 2015 viaggia verso Torino per studiare cinema e storytelling alla Scuola Holden. Qui approfondisce la sua passione per il cinema del reale, e alla fine del biennio firma soggetto e montaggio del corto documentario “Anna, voce di un’ostetrica”, proiettato al Festival dei Popoli. Nel 2018 è finalista al Premio Solinas documentario con una storia incontrata in Bosnia Herzegovina. 

 

 

 


TORNA ALLA HOME DEL PROGETTO SÌ! RIVOLUZIONE