INCONTRI IN VIAGGIO

 


Fabiano Alborghetti (poeta)

Ha scritto di critica, fondato riviste, creato programmi radio, progetti in carceri, scuole e ospedali ed è promotore culturale. Grazie a Pro Helvetia e al Dipartimento federale degli affari esteri DFAE ha rappresentato la Svizzera nel mondo. Traduzioni di sue poesie sono apparse in volume, riviste o antologie in più di 10 lingue. Ha pubblicato 6 raccolte tra le quali Maiser (Premio Svizzero di Letteratura 2018). www.fabianoalborghetti.ch

 

 

 


OperaretablO – Dahü (compagnia teatrale)

Opera retablO propone creazioni in bilico tra l’innovativo e l’arcaico; opere che danno corpo a una moderna e destabilizzante catarsi. Si rivolge a quell’umanità proiettata verso il futuro che mette in discussione ogni tipo di classificazione e di pregiudizio trascendendo i generi, estetici, sessuali e intellettuali

 

 

 

 

 


Flavio Sala (attore)

Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2002 Inizia la sua collaborazione alla Rete Tre della Radio Svizzera italiana, dove rimarrà in pianta stabile come caratterista, autore e interprete di sketch comici; vince il Prix Suisse per la produzione della serie umoristica Il nome della cosa (2005), poi il Premio RSI, per la serie umoristica Freaks Wars (2007) e ancora il Prix Suisse, per la serie Frontaliers (2009) diventata un film di successo nel 2017. Ha recitato in varie commedie televisive. Nel 2014 fonda la “compagnia teatrale Flavio Sala” con la quale ha prodotto due spettacoli di grande successo. www.flaviosala.ch 

 

 


Matilda Colliard (violoncello)

Nata nel 1987, si diploma nel 2008 sotto la guida del M. Alberto Drufuca con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio G. Cantelli di Novara. Collabora in duo con il pianista Stefano Ligoratti con il quale ha ultimato la registrazione integrale delle composizioni per violoncello e pianoforte di L.v. Beethoven. Nel 2016 fonda il “Trio Carducci” con il quale ha debuttato alla Royal Albert Hall (Elgar Room), nella prestigiosa chiesa di St. Martin in the fields (Londra) e con il quale ha appena terminato una tournée in Cina. E’ in corso di pubblicazione la registrazione integrale dei trii di Arensky dalla casa discografica Brilliant Classics (dicembre 2018). Dal 2017 è docente di violoncello presso la “Libera scuola Rudolf Steiner” di Milano.

 


Margherita Coldesina (attrice)

Nel 2007 ha fondato la compagnia Femme Théâtrale, con cui ha messo in scena monologhi e spettacoli in Svizzera e all’estero (“OLGA”, “FALLUJA”, “ORLANDO”, “ISTRUZIONI AI CUOCHI”, “L’ATTESA”, “BERTOLT’S BREAK”,…). Fra gli altri, nel cinema, in tv e a teatro, è stata diretta da Xavier Koller, Caroline Champetier, Marco Rampoldi, Irene Dionisio e Sergio Ferrentino. Recita assiduamente anche nei radiodrammi della RSI. Accanto alla carriera di attrice porta avanti il suo amore per la scrittura, culminata con la pubblicazione della raccolta di poesie “Il gioco era dirsi” (ed. Lietocolle, 2012).

 

 


Daniele Dell’Agnola (fisarmonicista)

È docente alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, dove si occupa di narrazione e didattica della letteratura nella formazione rivolta agli insegnanti della scuola dell’obbligo. Insegna a tempo parziale nella scuola media, è autore di diversi romanzi che raccontano gli adolescenti e la scuola di oggi e compone musiche per il teatro. L’ultimo suo romanzo, intitolato “Anche i bruchi volano”, è stato pubblicato dell’editore GCE. Dal 2015 al 2017 ha curato e condotto per“Teleticino” la rubrica “Il bidello di Ulisse”, dedicata ai libri per bambini e ragazzi.

 

 


Matteo Carassini (attore)

Diplomato presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Dal 2004 entra a far parte della compagnia teatrale Stradanòva. Allestisce la rassegna di letture tematiche Storie sul leggìo. Insegna recitazione. Dal 2004 lavora come attore, doppiatore e speaker presso la RSI e in Italia. Del 2010 ricordiamo il ruolo di Chopin ne Il signoit Frycek di Giorgio e Elisabetta Appolonia con la regia di Claudio Laiso. È cantante e chitarrista del gruppo folk-rock Trenincorsa. Con il suo gruppo nel 2010 partecipa e vince Area Sanremo. Musicalmente ha collaborato con diversi artisti quali, tra gli altri, Davide Van de Sfroos, Tonino Carotone, Nanni Svampa, Bandabardò.


Francesco Pervangher (cantautore)

È un cantautore ticinese con all’attivo due dischi, storie di canzoni (2004), gli argini del tempo (2015) e tanta gavetta nel ricchissimo sottobosco musicale-artistico nostrano. Si è esibito anche in Albania, Belgio, Spagna e Repubblica Ceca. La sua musica è influenzata soprattutto dai grandi cantautori italiani, ma anche dagli chansonniers francesi e dalle ritmiche latine (bossa nova). Da qualche anno si esibisce con una band, un quintetto composto dallo stesso Francesco Pervangher (voce e chitarra), Max Frapolli (chitarra), Luca Filippini (basso), Johnny Radice (batteria) e Nicola Calgari (sax). Il risultato di questo progetto è un pop-folk-rock melodico, in cui grande importanza hanno i testi (rigorosamente in italiano), a tratti lirici, a tratti improntati a tematiche sociali.

 


Kety Fusco (arpista)

ha iniziato a suonare l’arpa all’età di otto anni. Si è diplomata al Conservatorio di Brescia nel 2011 e nel 2016 ha ottenuto il Master in Performance Musicale al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Ha seguito seminari e masterclass al Corso di formazione per autori tenuto da Giulio Mogol, sostenuto dalla Regione Lombardia e il Centro europeo di Toscolano. Attualmente insegna arpa in diverse scuole e accademie musicali in Italia e in Svizzera. Ha lavorato tra glia altri con Peter Kernel (nominato al Music Swiss Prize 2016) e lo scrittore Alberto Nessi. Ha composto musiche per drammi radiofonici prodotti dalla RSI. Interessata all’unione tra musica sperimentale, classica e popolare, dal 2017 ha partecipato a diverse tournée in Europa in festival come Les Rockmotives, Pop Hop Festival Petit Bain, L’Antipode e altri in Francia, ma anche in Belgio e Svizzera.


ACASI, Associazione Corno delle Alpi della Svizzera Italiana (corni delle alpi)

ACASI nasce nel 2016 per una esigenza pratica di raggruppare in un unica Associazione tutti gli appassionati dello strumento nazionale svizzero che dalla primavera 2014 hanno seguito il corso per adulti (Cpa) “Il tuo sogno è suonare un Corno delle Alpi?”. In 4 anni in Ticino si sono iscritti al corso oltre 150 partecipanti di cui il 70% suona nell’Associazione, con oltre 80 soci, o in uno dei ca. 7 gruppi locali che si sono formati dal Mendrisiotto ad Airolo (Generus, Corni D’Or, Amici Corni delle Alpi Ticino, Nüm del Corno, Cör&Corni, Corni da Loson, Corni da Curzönas).

 

 

 

 


Diego Calasso (Capoeira)

Diego Calasso, originario di São Paulo , è formato in arti sceniche al Centro Experimental Teatro Escola diretto da Antonio Pedro, a Rio de Janeiro. Si è poi formato in teatro e cultura popolare brasiliana, avendo anche concluso tre semestri di pedagogia all’Università Sumaré a San Paolo e come percussionista e batterista autodidatta, suonando con diversi artisti producendo anche il CD SUDAKASBEAT. Attualmente lavora come insegnante di Capoeira a Lugano, in Svizzera.

 

 

 


Lorenzo Barchi (parapendio)

Ha sempre avuto il naso per aria. Fin da piccolo aerei, elicotteri e qualsiasi mezzo volante avvistabile nei cieli è stato per lui motivo di magica attrazione. Nel 2010 prova il Parapendio. Da allora non ha più smesso. Ogni ritaglio del suo tempo è dedicato al cielo, se non in volo con il pensiero. Perché come già ben disse Leonardo da Vinci: “Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là vorrete tornare” www.stambekk-air.ch 

 


Vincenzo Englin (artista di strada)

Nato a Zurigo, si è poi trasferito in Ticino dove ha frequentato la scuola Steiner. Appassionato di danza, dal 2012 ha iniziato a frequentare corsi di breakdance e hip/hop. Dal 2016 ha studiato danza classica e moderna presso la Dance Art School a Lugano. Desiderando continuare la sua ricerca artistica ha iniziato a studiare all’Accademia Teatro Dimitri nel 2017, dove sta attualmente proseguendo i suoi studi.

 


TORNA ALLA HOME DEL PROGETTO SÌ! RIVOLUZIONE