SIAM QUI PUR NOI!

RADIODRAMMA (A TEATRO)

Produzione: Nucleo Meccanico per Unione Sindacale di Bellinzona e nucleomeccanico.com 

Con il sostegno della Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana Rete Due

2018/19

ASCOLTA:

scritto da Flavio Stroppini e Monica De Benedictis

con Silvia Pietta, Margherita Saltamacchia, Matteo Carassini e Flavio Sala (registrati da Yuri Ruspini)

Musiche originali  composte ed eseguite da Andrea Manzoni con Daniele Dell’Agnola alla fisarmonica (registrati da Piergiorgio Motto)

Sound design William Geroli

Luci (Teatro) Paolo Battaglia

Regia di Flavio Stroppini

Produzione Monica De Benedictis (NucleoMeccanico.com) e Francesca Giorzi (RSI Rete DUE)

Si ringrazia Gabriele Rossi e la Fondazione Pellegini-Canevascini per la consulenza storica

PRIMA: 16, 17 marzo 2019 | Teatro Sociale Bellinzona

Era il 1919, il il Fascio delle Organizzazioni sindacali di Bellinzona decise di dotarsi di una una Casa del Popolo, un’istituzione priva dell’idea borghese di profitto. Vennero raccolti, attraverso l’emissione di note sociali i soldi necessari per comprare il miglior albergo della città, l’Hôtel Schweizerhof proprio davanti alla stazione. Era una sfida, era nato un simbolo. In occasione dell’apertura, a fine marzo di quell’anno, venne pubblicata una poesia.

Non è ancor spento l’ululo

de’ botoli ringhiosi

che contro di noi si volsero

quai serpi velenosi,

quando sostammo un attimo

per dir: siam qui pur noi!

Fu così che partì la storia della Casa del Popolo di Bellinzona. Un’idea di speranza ricolma di attività: Università popolare, biblioteca e sala di lettura, scuola popolare di musica e di canto, scuola di teatro, sezioni di ginnastica e di escursione, cicli di conferenze, cinema e concerti gratuiti. Poi una stamperia, il cinema… e il ristorante e l’albergo a prezzi modici. Cento anni di storie, tra alti e bassi che ci hanno portato oggi, a festeggiare e a ricordare. Ricordare significa costruire basi solide per il futuro. Noi siamo anche la storia che siamo stati.

I cento anni della Casa del Popolo diventano un originale radiofonico realizzato con l’Unione Sindacale di Bellinzona da nucleomeccanico.com con il sostegno di RSI Rete Due. 

Il radiodramma sarà presentato live sul palco del Teatro Sociale di Bellinzona il 16 marzo (20.45). Sul palco attori, musicisti, tecnici del suono, il regista, il rumorista, poi fogli, leggii e naturalmente i microfoni. Ogni spettatore riceverà una cuffia wireless, dalla quale ascoltare, per una volta, vedendo.