TEATRO | WALKING
Un uomo, un asino, alla ricerca di compagni per una Rivoluzione. I due cercano qualcuno con cui comunicare. Cercano di portare le rimostranze della popolazione a chi li può sentire. Viaggiano passo dopo passo. L’uomo porta una bandiera per rappresentarle tutte. Con loro un libro, come una guida, per trovarci risposte.Lungo il viaggio degli incontri. Musiche, parole, strani esseri.
“Sì, facciamo la Rivoluzione!” è il progetto invitato a rappresentare il Canton Ticino in occasione del progetto nazionale www.1918.ch
In occasione del centenario dello sciopero generale nazionale del 1918, nel 2018 il Canton Soletta ospiterà un teatro all’aperto su questo avvenimento centrale per la Svizzera. Questa rappresentazione offre una solida cornice drammaturgica per contributi indipendenti preparati in altri Cantoni, Città e Comuni. Questi contributi scenici arricchiscono lo spettacolo, mostrano la portata nazionale degli avvenimenti ed evidenziano l’intreccio storico del 1918, inserendolo in un contesto più attuale. Sulla via per raggiungere lo spettacolo il pubblico viene accolto da una città immersa nella recitazione e accompagnato da installazioni a tema. Il progetto ha l’obiettivo di presentare lo sciopero generale sotto diverse prospettive mostrando che si tratta di un evento storico maggiore nella genesi della cultura politica Svizzera e in particolare per quello che concerne la ricerca del consenso tramite il compromesso tra interessi diversi tra loro. I valori su cui si fonda questa ricerca non sono fissati una volta per tutte e sono in costante ridefinizione. Il teatro è lì per ricordarli e per offrire l’occasione di discuterli.
Questa decisione sorprenderà i lavoratori nel pieno fervore della lotta: non siamo riusciti a fare accettare le nostre richieste. Avremmo dovuto trasformare lo sciopero generale in movimento rivoluzionario! Non si poteva mandare la massa operaia inerme contro le mitragliatrici dell’avversario. Lo sciopero generale nazionale è terminato. Ma la lotta della classe operaia continua.
Abbiamo immaginato che qualcuno nel piazzale stazione di Bellinzona (Ticino), il 14 novembre 1918, all’annuncio della fine dello sciopero generale, abbia desiderato la rivoluzione. Quel qualcuno avrebbe potuto partire verso Olten, per protestare. Non abbiamo notizie di un viaggio di questo tipo, ma sarebbe stato possibile. Così, cento anni dopo abbiamo deciso di ripartire. E raccontare, in viaggio…
SÌ, RIVOLUZIONE!
Un progetto di Flavio Stroppini e Monica De Benedictis
con Flavio Stroppini
Incontri viaggio:
Matteo Carassini, Lorenzo Barchi, Daniele Dell’Agnola, Francesco Pervangher, Flavio Sala, Fabiano Alborghetti, Opera Retablo, Vincenzo Englin, ACASI – Associazione Corno delle Alpi della Svizzera Italiana, Julie Meletta, Margherita Coldesina, Diego Calasso, Kety Fusco
Musiche originali Andrea Manzoni
performance al violoncello Matilda Colliard
filmmaker Valerio Casanova
Illustrazioni Luca Pennella
E con la voce di Dario Sansalone
Assistente di produzione Stella N’Djoku
Produzione Esecutiva Sara Flaadt
Produzione Monica De Benedictis
Coproduzione Teatro Sociale Bellinzona
Produzione www.nucleomeccanico.com