LABORATORIO DI DOCUMENTARI SONORI Con il sostegno di: Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura, Radiotelevisione Svizzera Italiana Rete Due, Comune di Ameno, Comune di Vacallo, Scuola Yanez
2016
Il tema del laboratorio destinato ai partecipanti ha come tema lo sconfinamento. Il vocabolario indica come significato di sconfinare: Oltrepassare i confini, volontariamente o casualmente; uscire dai limiti fissati o proposti per un dibattito o discorso. Ma anche: abusare, eccedere. Il confine è una linea a volte chiara a volte nascosta da altro, superarlo significa un cambiamento. Potrebbe essere il momento della sfida, il momento del rischio, il momento del provare a guardare e vivere cosa c’è “dall’altra parte” ed andare oltre. Il confine è anche linea di demarcazione tra l’ordine e il caos, tra la verità e la menzogna, tra passato, presente e futuro. Ai partecipanti si richiede quindi di realizzare un documentario sonoro legato a questo tema, nelle diverse e variegate declinazioni. Il laboratorio è gratuito ed è destinato a tutti coloro che abbiano un’età compresa dai 18 ai 35 anni che vogliano avvicinarsi a questa forma di racconto. Tra tutte le richieste pervenute verranno scelti 6 partecipanti (3 italiani e 3 svizzeri).
SCHEDA RIASSUNTIVA
Titolo SCONFINO
Definizione: Laboratorio di documentari sonori
Tema: Confine
Tutor: Matteo Severgnini e Flavio Stroppini
Supporto didattica: Andrea Manzoni
Produzione Nucleo Meccanico: Monica De Benedictis
Organizzatore: www.nucleomeccanico.com
Partecipanti 6 (3 Svizzera e 3 Italia): Sara Camponovo, Sasha Cormano, Marzia Coronati, Marica Iannuzzi, Martina Scalini, Veronica Tosetti
I documentari sonori di Marzia Coronati e di Sascha Cormano sono stati acquistati e messi in onda da RSI Rete Uno.
età: 18/35 anni
Prodotto: 25 minuti
BANDO
Ai candidati a partecipare al laboratorio SCONFINO – LABORATORIO DI DOCUMENTARI SONORI si richiede di proporre un progetto di documentario sonoro legato al tema Il CONFINE, nelle diverse e variegate declinazioni.
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:
I singoli candidati devono avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni;
I singoli candidati possono presentare esclusivamente un progetto scritto per documentario ciascuno (durata massima di 25′);
Il documentario dovrà essere principalmente in lingua italiana;
L’eventuale presenza di materiale d’archivio e di frammenti già diffusi e pubblicati, e/o di terzi, dovrà essere dichiarata;
I diritti per l’eventuale uso di musiche e materiali di archivio dovranno essere interamente proprietà del partecipante, che dovrà tenere indenne Nucleo Meccanico ed altri da eventuali rivendicazioni di terzi a qualsiasi titolo.
I candidati devono inviare entro e non oltre il giorno 1 febbraio 2016 all’indirizzo email nucleomeccanico@gmail.com:
n° 1 cartella con la sinossi (massimo 900 battute, spazi compresi);
n° 1 fotografia (jpeg) che funga da suggestione per il contenuto del progetto;
n° 1 cartella che spieghi il piano di produzione (massimo 1.800 battute, spazi compresi);
n° 1 cartella di biografia del candidato (massimo 1.800 battute, spazi compresi).
NB: Tutti i testi in formato word. Il rispetto della lunghezza indicata è vincolante alla presa in considerazione del progetto inviato.
Una commissione selezionerà 6 candidati (3 svizzeri, 3 italiani) che parteciperanno al laboratorio, al termine del quale – tra i documentari prodotti – quello di migliore qualità verrà mandato in onda dalla Radiotelevisione Svizzera Italiana Rete Due.
Il laboratorio sarà tenuto da Matteo Severgnini (scrittore e autore radiofonico) e Flavio Stroppini (storyteller) e si svolgerà sabato 2 e domenica 3 aprile 2016 ad Ameno (No) sul lago d’Orta (It). Ogni progetto sarà in seguito accompagnato in vari step dai tutor.
La partecipazione al laboratorio è totalmente gratuita, il pernottamento e i pasti dei partecipanti durante i giorni del laboratorio sono a carico dell’organizzazione.
con il sostegno: