Statuto
NUCLEO MECCANICO
associazione per la creazione e la promozione culturale
Art. 1. Denominazione
In data 5 settembre 2012 è stata costituita, in Rovio, Cantone Ticino, Svizzera, l’Associazione NUCLEO MECCANICO, ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.
Art. 2. Caratteristiche
NUCLEO MECCANICO è un’associazione a vocazione internazionale creazione e promozione culturale. E’ apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro.
Art. 3. Durata
La durata è illimitata.
Art. 4. Sede sociale, indirizzo, sezioni, adunanze
La sede sociale è nel Cantone Ticino Via Angelo Frigerio, 6821 ROVIO
Le riunioni del Comitato e le Assemblee si svolgeranno in posti scelti a seconda delle necessità e delle circostanze.
Art. 5. Scopo, in generale
L’associazione nasce con lo scopo di creare, produrre e promuovere occasioni, eventi, prodotti e scambi culturali al fine di facilitare il contatto tra culture, aprire nuovi orizzonti, diffondere le conoscenze, favorire la crescita umana e spirituale dell’uomo.
Attraverso i vari canali dello storytelling l’Associazione si prefigge di creare comunicazione e occasioni culturali sul territorio.
L’Associazione NUCLEO MECCANICO è anche sensibile alla scoperta-riscoperta e salvaguardia dell’ambiente.
Art. 6. Obiettivi specifici
– creare, produrre e promuovere occasioni culturali;
– Creare occasioni culturali che altre strutture culturali possano utilizzare;
– Sostenere e promuovere le attività degli associati.
– organizzare corsi, seminari, convegni, su temi legati alla narrazione in diversi ambiti socio-culturali (proposti dai soci o su particolari tematiche ritenute di interesse generale);
– collaborare e/o cooperare con enti ed associazioni aventi scopi similari o che condividono i medesimi obiettivi (arricchimento culturale dell’uomo);
– far conoscere la propria attività utilizzando, all’occorrenza, i mezzi di informazione o comunicazione, sia cartacei, che informatici, o legati alle nuove tecnologie.
Art. 7. Soci (membri dell’associazione)
I membri dell’Associazione si distinguono in membri attivi e soci onorari.
Il Presidente predispone ed aggiorna un apposito elenco dei membri dell’Associazione.
La divulgazione a terzi di detto elenco o di singoli nominativi in esso contenuti, così come la relativa pubblicazione sul sito web dell’Associazione o su altri documenti, richiedono il consenso dei diretti interessati (soci).
Art. 8. Soci onorari
I soci onorari sono proclamati tali dall’Assemblea generale in riconoscimento di meriti acquisiti nella divulgazione ed applicazione degli scopi dell’Associazione.
Il Comitato, a sua insindacabile volontà, può decidere di esonerare i soci onorari dal pagamento della quota annuale.
Art. 9. Ammissioni
Per essere ammesso quale socio occorre presentare domanda o richiesta, in forma scritta o verbale a uno dei membri fondatori.
L’ammissione sarà deliberata dal Comitato e convalidata con il pagamento della quota sociale annua, fissata.
Art. 10. Esclusione
L’esclusione dall’associazione avviene sempre a norma di legge anche senza indicazione del motivo.
Art. 11. Organi dell’Associazione
Gli organi della Società sono l’Assemblea (dei soci) e il Comitato nonché, se nominato, il revisore o l’organo di revisione.
Art. 12. Assemblea
L’Assemblea, organo supremo dell’Associazione, può deliberare e prendere le opportune decisioni, ogniqualvolta si trova riunita la maggioranza dei soci iscritti nell’apposito elenco.
L’Assemblea è convocata dal Comitato a seconda delle necessità oppure su richiesta di almeno un quinto dei soci.
In caso di votazione, le decisioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti (in caso di parità decide il voto del Presidente) e possono riguardare qualsiasi aspetto legato all’attività o alla vita dell’Associazione, anche non previsto né annunciato da un precedente ordine del giorno.
In caso d’urgenza, le decisioni possono essere prese per consultazione scritta fra soci, sempre nel rispetto delle regole di maggioranza sopra indicate.
L’Assemblea ha tutti i poteri previsti dallo statuto nonché quelli non espressamente devoluti al Comitato esecutivo, al Presidente o al Segretario/Cassiere.
In particolare, essa nomina e revoca il Presidente, il Segretario/Cassiere e gli altri membri del Comitato esecutivo.
Una volta l’anno, l’Assemblea prende atto dei conti dell’anno precedente, con o senza rilascio di liberatoria agli incaricati.
Art. 13. Comitato
Il Comitato è composto da 3 persone, nominate per un periodo di due anni dall’Assemblea e rieleggibili. I membri del Comitato non percepiscono alcun compenso per il loro operato.
Il Comitato provvede a tutti i compiti burocratici legati alla vita dell’Associazione, in particolare fa in modo che tutte le decisioni, sue o dell’Assemblea, siano chiaramente verbalizzate, all’occorrenza da una persona non facente parte del Comitato stesso.
Il Presidente ha un ruolo direttivo e di coordinamento delle attività dell’Associazione.
Il Segretario/Cassiere registra entrate ed uscite di cassa, conservando in modo ordinato i relativi scontrini ed altri giustificativi. In ottemperanza alla legge; tiene inoltre lo stato patrimoniale dell’Associazione e provvede agli eventuali adempimenti tributari.
Art. 14. Revisione dei conti
L’Assemblea può nominare in ogni tempo una o più persone preposte al controllo dei conti dell’Associazione, stabilendo, nel contempo, i termini e la durata del relativo incarico.
Art. 15. Poteri di rappresentanza
Il Presidente e i membri del Comitato rappresentano l’Associazione nei rapporti con i terzi.
Tuttavia, per i prelievi dai conti bancari o postali, è sufficiente la firma individuale del Segretario/Cassiere o del Presidente.
Art. 16. Finanziamento dell’Associazione
Il finanziamento dell’associazione è assicurato dal ricavo dei proventi di manifestazioni, prodotti culturali, eventi, pubblicazioni, organizzati a nome o per conto dell’Associazione stessa.
Art. 17. Responsabilità
I debiti, gli impegni ed altri obblighi dell’Associazione sono garantiti unicamente dal patrimonio sociale. E’ esclusa qualsiasi responsabilità personale dei soci.
Art. 18. Quote sociali
Sono stabilite di anno in anno dall’assemblea.
Art. 19. Altre disposizioni
La legge civile (CC) disciplina tutte le questioni non contemplate dal presente statuto.
Il presente statuto è stato approvato in data 5 settembre 2012 dai membri fondatori dell’Associazione.