SOUNDSCAPE STORYTELLING
Produzione: Nucleo Meccanico
Con il sostegno di: Scuola Holden, Festival Internazionale di Musica e Radiofonia Gwenstival
2014/15 (…)
un progetto di Flavio Stroppini e Andrea Manzoni
sound design: William Geroli
produttrice: Monica De Benedictis
Percorrere, interagire con gli abitanti e col territorio, annotando e traducendo. Frugare tra la storia e la contemporaneità. Tutto questo per restituire un nuovo suono della città. Questo è il progetto CITY SOUNDTRACK. Costruiamo le colonne sonore delle città del mondo.
Città realizzate:
001. Chiasso
La colonna sonora della città di Chiasso (Svizzera) è stata realizzata in occasione del Festival Internazionale di Musica e Radiofonia Gwenstival 2014
002 Torino
La colonna sonora della città di Torino (Italia) è stata realizzata in collaborazione con gli studenti del college Real World della Scuola di Storytelling & Performing Arts Holden: Chiara Borsini, Alessandro Giosi, Marialuisa Greco, Eugenia Soppressa, Mila Marzo, Noemi Milani, Andrea Mularoni, Giulia Perona, Veronica Tosetti, Marina Usai.
informazioni
Una volta identificate le zone della città sulle quali lavorare ci rechiamo nei luoghi. Intervistiamo persone, registriamo passaggi, ambienti, suoni. Cerchiamo di catalogare la città in cinque grandi contenitori. Ci muoviamo lungo i tracciati costruiti nello studio/indagine. Confrontiamo le nostre soggettività di ospiti con quelle dei cittadini. Tutto questo confluisce nella creazione di una colonna sonora della città che vogliamo raccontare. I materiali sonori acquisiti diventano note, i tracciati diventano il rigo e la città uno spartito musicale. Dopo giorni d’indagine sul campo allestiamo una performance pubblica, per restituire la città ai cittadini. Una ventina di minuti live – tra pianoforte e intromissioni sonore – che costruiscono, demoliscono e risolvono uno spazio. Ogni performance è registrata, così da creare un grande catalogo di colonne sonore di città.